triestecultura
triestecultura.it
il portale ufficiale della cultura a Trieste the official website of culture in Trieste

X edizione del Triestebookfest

Freitag 02.05.2025
– Sonntag 18.05.2025
Teatro Miela
“L’isola che non c’è” è il titolo scelto per la X edizione del Triestebookfest, un omaggio all’immaginario di Peter Pan, ma anche una dichiarazione d’intenti: a Trieste esiste davvero un luogo dove fantasia, parole e creatività prendono vita. Per una settimana, da lunedì 28 aprile a domenica 4 maggio (e una continuazione dal 14 al 18 maggio), la città si trasforma in un arcipelago di storie e pensieri, con 45 eventi che vedono protagonisti 42 autrici e autori, italiani e internazionali, in dialogo con quasi 30 ambasciatori della cultura locale, ospitati in 13 diversi luoghi “in giro per Trieste”.
L’apertura ufficiale del Festival venerdì 2 maggio (dalle 17.30) al Teatro Miela – come sempre preceduta da una serie di eventi già da lunedì 28 aprile – è affidata a una voce autorevole: l’autrice Loretta Napoleoni, in dialogo con Cristiano Degano, Consigliere nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, presenta in anteprima nazionale il suo ultimo libro “Tecnocapitalismo. L’ascesa dei nuovi oligopoli e la lotta per il bene comune”, un viaggio lucido e necessario nei meccanismi del potere contemporaneo, dove l'intelligenza artificiale, uno dei temi del Festival, occupa uno spazio sempre più preponderante.
Ideato e organizzato dall’Associazione culturale Triestebookfest, con la direzione artistica della Presidente Loriana Ursich, in coorganizzazione con il Comune di Trieste, con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia, il sostegno de Le Fondazioni Casali ETS e della Fondazione CRTrieste, la media partnership de Il Piccolo e il patrocinio di FERPI-Federazione Relazioni Pubbliche Italiana, il Festival letterario festeggia il decennale riprendendo il tema della prima edizione con la celebrazione del talento, raccontando il potere della creatività e dell’immaginazione.
Il programma della X edizione del Festival è stato illustrato con una conferenza stampa dalla Presidente del Triestebookfest, Loriana Ursich, e per il Comune di Trieste dall’Assessore alle politiche della cultura e del turismo Giorgio Rossi e dall’Assessore alle politiche dell’educazione e della famiglia Maurizio De Blasio.
“Un traguardo importante” – ha sottolineato la Presidente dell’Associazione Culturale Triestebookfest, Loriana Ursich – “per una realtà nata dalla passione di quattro donne che, nel 2015, hanno pensato di mettere insieme le loro competenze per realizzare il progetto di una manifestazione organica che parlasse di libri e di lettura in una città dalla grande tradizione letteraria come Trieste, che ne era priva. Ed è stata sin da subito pensata non come una mera carrellata di libri ed editori, ma che avesse un tema su cui dibattere e confrontarsi: creando un’isola che non c’era, uno spazio che mancava”.
“L’isola che non c’è – storie, persone e altri luoghi immaginari” – questo il titolo completo della X edizione – riprende i modi e i linguaggi tipici di questi dieci anni di Festival, allargando la visione con punti di vista diversi, capaci di coinvolgere un pubblico sempre più vario, attento e preparato. “Tre i filoni previsti, dedicati a creatività, talento e immaginazione” – ha anticipato Loriana Ursich – “con il ritorno, negli incontri con gli autori, delle scrittrici e degli scrittori che hanno fatto grande la storia del Triestebookfest insieme a nuove importanti proposte, con un confronto tra immaginario umano e artificiale (in collaborazione con il Festival Scienza&Virgola) e un focus dedicato alla lingua tedesca, slovena e croata (e non solo) e al ruolo importante della traduzione”.
“Stiamo vivendo tempi bui e dobbiamo combattere insieme una battaglia per un futuro migliore, anche sfruttando l’isola che è dentro di noi per riuscire a cambiare le cose” – ha affermato l’Assessore Giorgio Rossi, citando il titolo del Festival. “Un percorso che Triestebookfest porta avanti da tanti anni con l’obiettivo di promuovere la conoscenza, la comprensione della società, le aspettative culturali dei cittadini”. “La lettura di libri è un segnale di crescita indispensabile” – ha aggiunto l’Assessore Maurizio De Blasio – “e con il gioco, la fantasia, la curiosità e il piacere della scoperta, rappresenta un dono enorme che possiamo fare alla cittadinanza”.
Teatro Miela
Piazza Duca degli Abruzzi, 3
34100 Trieste
+39 040 365 119
WWW.MIELA.IT