triestecultura
triestecultura.it
il portale ufficiale della cultura a Trieste the official website of culture in Trieste

Giorno del ricordo

Sonntag 23.02.2025
Museo di Carattere Nazionale CRP di Padriciano

APPUNTAMENTI
GIOVEDÌ 23 GENNAIO
ore 17.30
Auditorium di Casa della Musica, via dei Capitelli 3
Presentazione del volume L’Istria dei pescatori. La cultura del mare e della pesca in
Istria: storia, tradizioni, gastronomia, valori e identità della componente veneta ed
italiana dell’Adriatico orientale
A cura di Nicola Bettoso, Diego Borme, Giuliano Orel, Rosanna Turcinovich e Aurelio
Zentilin. Verranno anche presentate le nuove sezioni “Orizzonti della cultura e civiltà
italiane dell’Adriatico orientale” di Espoes, l’Esposizione interattiva e multimediale
sull’esodo e le foibe, piattaforma digitale del Circolo “Istria”. Intervengono gli autori del
volume e delle nuove sezioni dell’Esposizione - museo digitale “Espoes”. Introduce il
presidente del Circolo “Istria”.
A cura del Circolo di cultura istro-veneta “Istria” di Trieste.
FINO A DOMENICA 26 GENNAIO
ore 17.00-19.00 (martedì-venerdì)
ore 10.00-12.00 e 17.00-19.00 (sabato)
ore 10.00-12.00 (domenica)
Museo d’Arte Moderna “Ugo Carà”, via Roma 9, Muggia
1954: Trieste, i confini di Muggia e la Zona B
Mostra storico-fotografica.
A cura della Sezione di Muggia della Lega Nazionale in collaborazione con il Comune di Muggia.
VENERDÌ 31 GENNAIO
ore 17.30
Auditorium di Casa della Musica, via dei Capitelli 3
Tavola rotonda sui temi del libro L’istria dei pescatori
Incontro sui contenuti culturali, sociali, storici e scientifici proposti nel nuovo volume
L’Istria dei pescatori del Circolo “Istria” e presentazione della brochure-compendio
didattico I nostri pesci. Glossario adriatico. Intervengono gli autori, studiosi e ricercatori
sui temi della cultura del mare e della pesca nell’Adriatico orientale.
A cura del Circolo di cultura istro-veneta “Istria” di Trieste.
ore 18.00
Museo d’Arte Moderna “Ugo Carà”, via Roma 9, Muggia
Inaugurazione della mostra Città nascoste
La mostra è dedicata ai campi profughi della provincia di Trieste che hanno ospitato gli
esuli giuliano-dalmati, in particolare gli esuli dopo il Memorandum di Londra del 1954.
La mostra sarà visitabile fino al 16 febbraio 2025.
A cura dell’ANVGD, Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia di Trieste in collaborazione con il
CDM, Centro di Documentazione Multimediale della cultura giuliana istriana fiumana e dalmata.

MARTEDÌ 4 FEBBRAIO
ore 17.30
Associazione delle Comunità Istriane, via Belpoggio 29/1
Conferenza
Nicola Gregoretti parlerà di protezioni, dopo il 1945, dei criminali di guerra partigiani
titini nella Venezia Giulia.
A cura dell’Associazione delle Comunità Istriane.
MERCOLEDÌ 5 FEBBRAIO
ore 18.00
Comunità degli Italiani di Pirano “Giuseppe Tartini”, via Kajuh 12, Pirano
Proiezione
Verrà proiettato il filmato di Marco Tessarolo Viva San Zorzi! La grande eredità
monumentale e spirituale latino-veneta a Pirano. Si presenterà la raccolta di poesie di
Giorgio Tessarolo Istria amata, premiata nel maggio 2024 al premio letterario Tanzella
con una menzione d’onore speciale.
A cura dell’Associazione delle Comunità Istriane.
VENERDÌ 7 FEBBRAIO
ore 17.30
Libreria Minerva, via San Nicolò 20
Presentazione del libro Foibe Rosse
In occasione della recente ristampa nella collana Universale Economica Feltrinelli del
volume Foibe Rosse di Frediano Sessi, Raoul Pupo ne discute con l’Autore.
A cura dell’Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea nel Friuli Venezia
Giulia - IRSREC FVG.
LUNEDÌ 10 FEBBRAIO
ore 9.30
Foiba di Monrupino - Monumento Nazionale
Omaggio alla Foiba di Monrupino
È in programma la deposizione di due corone d’alloro: una corona congiunta da parte
dei rappresentanti della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, della Prefettura di
Trieste e del Comune di Trieste; una corona congiunta da parte dei rappresentanti della
Lega Nazionale e delle Associazioni degli Esuli Istriani Fiumani Dalmati.
ore 10.30
Foiba di Basovizza - Monumento Nazionale
Cerimonia commemorativa
Celebrazione in forma solenne del Giorno del Ricordo 2025 in memoria dell’esodo
giuliano dalmata e della tragedia delle foibe.
MARTEDÌ 11 FEBBRAIO
ore 15.30
Cimitero Monumentale di Sant’Anna, campo IX
Deposizione di corone d’alloro per il clero deceduto in esilio
Si onorerà la memoria dei sacerdoti istriani morti in esilio.
A cura dell’Associazione delle Comunità Istriane.

GIOVEDÌ 13 FEBBRAIO
ore 17.00
Palazzo Gopcevich, Sala Bobi Bazlen, via Rossini 4
Il cinema della frontiera adriatica
Rassegna di proiezioni sul cinema della frontiera adriatica in cui verrà evidenziata in
particolare la collaborazione con la RAI. Presenterà l’evento il critico cinematografico
e vicepresidente ANVGD Alessandro Cuk. Inquadramento storico “Trieste 1954-2024”
a cura di Lorenzo Salimbeni.
A cura dell’ANVGD, Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia di Trieste.
VENERDÌ 14 FEBBRAIO
ore 15.00-19.00
Palazzo della Regione FVG, Sala delle Colonne, piazza Unità d’Italia 1
Una tragedia per tre popoli: italiano, sloveno, croato
Convegno di studi con interventi di: Mons. Ettore Malnati, Andrea Legovini, Paolo
Sardos Albertini, Renato Cristin. Conclusioni di Mons. Giampaolo Crepaldi.
A cura della Lega Nazionale e dall’Associazione Culturale Studium Fidei.
ore 16.30
Sala Maggiore di Palazzo Tonello, via Pellico 2
Presentazione del libro 10 Febbraio. Dalle Foibe all’Esodo
Sarà presentata la terza edizione ampliata del libro di Roberto Menia.
A cura dell’Unione degli Istriani - Libera Provincia dell’Istria in Esilio.
ore 17.30
Associazione delle Comunità Istriane, via Belpoggio 29/1
Presentazione della raccolta Istria amata
Si presenterà la raccolta di poesie di Giorgio Tessarolo Istria amata, premiata nel
maggio 2024 al premio letterario Tanzella con una menzione d’onore speciale. L’opera
sarà presentata anche il 20 febbraio al Circolo culturale delle villotte di San Quirino
(Pordenone).
A cura dell’Associazione delle Comunità Istriane.
MARTEDÌ 18 FEBBRAIO
ore 17.30
Palazzo Gopcevich, Sala Bobi Bazlen, via Rossini 4
Le foibe spiegate ai ragazzi
Presentazione del libro (Piemme, 2025) alla presenza dell’autrice Greta Sclaunich,
giornalista del Corriere della Sera, e del giornalista triestino Fausto Biloslavo.
A cura dell’ANVGD, Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia di Trieste.
VENERDÌ 21 FEBBRAIO e VENERDÌ 28 FEBBRAIO
ore 16.00-18.00
Sede IRSREC FVG, Villa Primc, Salita di Gretta 38
Corso di aggiornamento docenti
Breve corso di aggiornamento per docenti delle scuole di Trieste e Gorizia su Foibe ed
Esodo; curato da Fabio Todero, Raoul Pupo e Tristano Matta.
A cura dell’Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea nel Friuli Venezia
Giulia - IRSREC FVG.

GIOVEDÌ 27 FEBBRAIO
ore 17.30
Auditorium di Casa della Musica, via dei Capitelli 3
Tavola rotonda sulla tragedia mineraria dell’Arsia
Incontro dedicato alla commemorazione dell’85esimo anniversario della sciagura mineraria
dell’Arsia (28 febbraio 1940). Intervengono storici, studiosi, testimoni, esponenti del Circolo,
delle associazioni dell’esodo, della Comunità italiana di Albona, enti e organizzazioni
sindacali interregionali.
A cura del Circolo di cultura istro-veneta “Istria” di Trieste.
MARTEDÌ 4 MARZO
ore 17.30
Associazione delle Comunità Istriane, via Belpoggio 29/1
La grande vergogna: genesi dell’indennizzo per i beni abbandonati
Approfondimento sul tema del titolo.
A cura dell’Associazione delle Comunità Istriane.
SABATO 15 MARZO 2025
ore 10.30
Conservatorio di musica “Giuseppe Tartini”, via Ghega 12
Concerto del Ricordo
Appuntamento con l’Orchestra del Conservatorio di musica “Giuseppe Tartini” di Trieste
in occasione dell’anniversario della Legge 30/2004 che ha istituito il Giorno del Ricordo.
A cura dell’ANVGD, Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia di Trieste in collaborazione con
Lega Nazionale, Associazione Giuliani nel Mondo, Associazione delle Comunità Istriane e CDM.
FINO A DOMENICA 30 MARZO
10.30-12.30 e 16.30-18.30 (tutti i giorni)
Civico Museo della Civiltà Istriana, Fiumana e Dalmata, via Torino 8
Mostra 1954. Trieste è italiana. La zona B è perduta
La rassegna a cura di Piero Delbello, inaugurata lo scorso ottobre, verrà ulteriormente
riqualificata e ampliata in occasione delle celebrazioni del Giorno del Ricordo. Illustra,
attraverso suggestivi scatti fotografici, manifesti originali, documenti e reperti d’epoca, la
complessità del lungo dopoguerra nelle terre della Venezia Giulia e delle vicende storiche
conclusesi solamente il 26 ottobre 1954, momento storico cruciale per la città di Trieste,
tornata all’Italia dopo nove anni, e per le terre dell’Istria, la cui bandiera si listò a lutto
dando inizio all’esodo delle sue genti.
A cura dell’IRCI, Istituto Regionale per la Cultura Istriano-fiumano-dalmata.

Iniziative dell’Associazione Italiani di Pola e Istria - Libero Comune di Pola in Esilio Odv
L’AIPI-LCPE, Associazione Italiani di Pola e dell’Istria - Libero Comune di Pola in Esilio
Odv parteciperà alla cerimonia commemorativa presso la Foiba di Basovizza con un
delegazione in rappresentanza del sodalizio, i cui membri sono “sparnissadi” (sparsi) fra
meridiani e paralleli un po’ in tutto il mondo. Lo storico mensile L’Arena di Pola, organo
dell’Associazione, riporterà in pagine speciali ampia e documentata informazione sull
celebrazione del Giorno del Ricordo, riferita non solo a Trieste, ma anche agli eventi
celebrativi di carattere nazionale ed internazionale.
Entro marzo uscirà il libro di Viviana Facchinetti, edito con il supporto AIPI-LCPE
Odv sulla storia dei Vigili del Fuoco di Trieste, con capitoli dedicati ai loro ammirevoli
interventi in contingenze storiche e pericolose.
Tutte le iniziative sono a ingresso gratuito e libero fino a esaurimento posti.
Info
www.triestecultura.it e presso gli organizzatori dei singoli eventi

Museo di Carattere Nazionale CRP di Padriciano