Le tavole di Giovanni Cervesi
Mittwoch 11.12.2024
– Mittwoch 29.01.2025
Sottostazione Elettrica - Porto Vecchio
– Mittwoch 29.01.2025
Sottostazione Elettrica - Porto Vecchio
“Il progetto del Porto Vecchio è un progetto per una parte di città, una grande architettura civile che si
impone per la sua ordinata compostezza, per il suo carattere, per la sua chiarezza strutturale, per la
corrispondenza fra le sue parti”. Così inizia la relazione generale e metodologica del progetto dell’ing.
Giovanni Cervesi, elaborato nel maggio 2008: una premessa importante prima di affrontare il tema di Porto
Vecchio.
Italia Nostra, con questa manifestazione espositiva sullo studio del Porto Vecchio dell’ing. Giovanni Cerve- si, apre un dialogo e un confronto tra le parti coinvolte per conoscere e individuare le metodologie di inter- vento e i tempi di realizzazione. Alla fine dell’800 i costruttori e i progettisti del Porto proponevano un modo diverso di crescita della città, capace di generare tessuto urbano non episodico ma rivolto direttamente alle esperienze più significative della cultura di Trieste città europea.
Nell'ambito dell'esposizione si terranno alcuni appuntamenti tematici dal titolo "Porto Vecchio: come, quando e perché."
Come si può intervenire in questo imponente distretto storico portuale' Quando la città sarà finalmente pronta e matura per essere all’altezza di questa rigenerazione urbana' Perché il contesto del Porto Vecchio riveste un rilevante interesse storico ed architettonico'
Intanto si tratta del recupero di un’area vasta costruita, che a causa del lungo abbandono si trova in stato di alto degrado. Nonostante ci siano già stati interventi di restauro e di riuso, ora va affrontata con grande preparazione la complessità degli interventi.
Italia Nostra, con questa manifestazione espositiva sullo studio del Porto Vecchio dell’ing. Giovanni Cerve- si, apre un dialogo e un confronto tra le parti coinvolte per conoscere e individuare le metodologie di inter- vento e i tempi di realizzazione. Alla fine dell’800 i costruttori e i progettisti del Porto proponevano un modo diverso di crescita della città, capace di generare tessuto urbano non episodico ma rivolto direttamente alle esperienze più significative della cultura di Trieste città europea.
Nell'ambito dell'esposizione si terranno alcuni appuntamenti tematici dal titolo "Porto Vecchio: come, quando e perché."
Come si può intervenire in questo imponente distretto storico portuale' Quando la città sarà finalmente pronta e matura per essere all’altezza di questa rigenerazione urbana' Perché il contesto del Porto Vecchio riveste un rilevante interesse storico ed architettonico'
Intanto si tratta del recupero di un’area vasta costruita, che a causa del lungo abbandono si trova in stato di alto degrado. Nonostante ci siano già stati interventi di restauro e di riuso, ora va affrontata con grande preparazione la complessità degli interventi.
Sottostazione Elettrica - Porto Vecchio