Una, nessuna, centomila Mercoledì 15 giugno alle 19 s’inaugura alla Sala Comunale d’arte di Trieste (piazza dell’Unità d’Italia 4) la rassegna “Una, nessuna, centomila”, dedicata dal pittore abruzzese Arturo D’Ascanio al tema muliebre: in mostra una ventina di acrilici su tela realizzati negli ultimi due anni... MOSTRA• SALA COMUNALE D'ARTE15.06.2022– 03.07.2022 Kunst
“Frida in viaggio con Triestebookfest” Arte, fotografia, storia per capire un mito Una rassegna di 5 incontri per raccontare Frida Kahlo e il suo mondo realizzata con il contributo della Fondazione CRTrieste e dell'Assessorato alle politiche della cultura del turismo del Comune di Trieste. Per illustrare sia gli aspetti della vita e dell’opera di Frida Kahlo legati ai... EVENTO• AUDITORIUM SALONE DEGLI INCANTI09.05.2022– 04.07.2022 Kulturen
ShorTS International Film Festival Comincia a Trieste domani 1 luglio, e andrà avanti fino al 9, la 23a edizione dello ShorTS International Film Festival, la manifestazione cinematografica organizzata dall'Associazione Maremetraggio, presieduta da Chiara Valenti Omero, e diretta da... FESTIVAL • GIARDINO PUBBLICO MUZIO DE TOMMASINI - TEATRO MIELA - LA CASA DEL CINEMA01.07.2022– 09.07.2022 Kino Fest
Cherso in posa. Un archivio fotografico ritrovato Il volume “Cherso in posa. Un archivio fotografico ritrovato”, edito in collaborazione fra l’IRCI e le Poligrafiche San Marco di Cormons, viene presentato venerdì 1° luglio alle 17.30 al museo istriano in via Torino 8. Contestualmente negli spazi espositivi al piano terra, si inaugurerà la mostra... MOSTRA FOTOGRAFICA• IRCI01.07.2022– 31.07.2022 Kulturen Geschichte Fotografie
L’anima segreta di Livio Secondo appuntamento collaterale nell’ambito della mostra “Livio Rosignano. Dipingere il vento”. Sono inoltre aperte le iscrizioni al concorso “Il più bel paesaggio del mondo” aperto ad adulti e bambini. Nell’ambito della mostra “Livio Rosignano. Dipingere il vento”, visitabile... MOSTRA• MAGAZZINO 26 PORTO VECCHIO25.06.2022– 10.07.2022 Kulturen
Tiepolo. La straordinaria storia dei disegni triestini Venerdì 24 giugno 2022, alle ore 11.00, nella Sala Attilio Selva di Palazzo Gopcevich, si terrà l’inaugurazione della mostra "Tiepolo. La straordinaria storia dei disegni triestini", che resterà aperta fino al 18 settembre 2022. L’iniziativa è promossa e realizzata dal Comune di Trieste... MOSTRA• SALA A. SELVA25.06.2022– 18.09.2022 Kunst
Omaggio a Rainer Werner Fassbinder A quarant’anni dalla scomparsa di Rainer Werner Fassbinder, uno dei più geniali e prolifici registi del Ventesimo Secolo, la rassegna “I lunedì dell’Ariston” organizzata da La Cappella Underground presenta una selezione di cinque dei suoi film più rappresentativi - in edizione restaurata... CINEMA• CINEMA ARISTON20.06.2022– 18.07.2022 Kino
Una luce sempre accesa “Una luce sempre accesa” è una rassegna di eventi culturali, promossa e organizzata dal Comune di Trieste nella sala Luttazzi del Magazzino 26, con la direzione artistica di Gabriele Centis, per la parte musicale, e Lino Marrazzo, per la parte teatrale; tra settembre e dicembre 2021 saranno proposti,... FESTIVAL • SALA LUTTAZZI17.09.2021– 31.07.2022 Kunst Literatur Kulturen Musik Geschichte Fest Wissenschaft
FESTIL_Festival estivo del Litorale Arriva a Trieste martedì 21 giugno il FESTIL_Festival estivo del Litorale, organizzato da Tinaos con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia, con il sostegno della Fondazione Friuli, e in collaborazione con il CSS Teatro stabile di innovazione del FVG e il Rossetti Teatro Stabile del Friuli... FESTIVAL • POLITEAMA ROSSETTI21.06.2022– 05.08.2022 Theater
Frida Kahlo. Il caos dentro “Tanto assurdo e fugace è il nostro passaggio per il mondo, che mi rasserena soltanto il sapere che sono stata autentica, che sono riuscita a essere quanto di più somigliante a me stessa mi è stato concesso di essere” In queste parole di Frida Kahlo si racchiude l’arte di vivere dell’artista... MOSTRA• SALONE DEGLI INCANTI12.03.2022– 21.08.2022 Kunst Kulturen
Estate a Miramare Nel magnifico contesto del Parco storico di Miramare, l’estate 2022 percorre tutti i linguaggi dello spettacolo. Fin dal tardo pomeriggio, ammantati dall’affascinante luce del tramonto o dal chiarore della luna e delle stelle, gli spettatori hanno a disposizione un calendario... EVENTO• CASTELLO DI MIRAMARE29.06.2022– 28.08.2022 Musik Theater
Letture d’arte per bambini Il Servizio Musei e Biblioteche del Comune di Trieste informa che la Biblioteca d’arte Sergio Molesi del Museo Revoltella propone ogni ultimo mercoledì di giugno, luglio e agosto delle letture d’arte per bambini sulla terrazza del museo. Al termine si scende alla Biblioteca d’arte, al secondo... EVENTO• TERRAZZA DEL MUSEO REVOLTELLA29.06.2022– 31.08.2022 Literatur
IL TEATRO D'EMERGENZA Prende il via lunedì 2 maggio la prima settimana del laboratorio di Paolo Rossi IL TEATRO D'EMERGENZA. Il laboratorio è diviso in tre sezioni e si svolgerà da maggio a settembre del 2022 presso la Sala Lelio Luttazzi -Magazzino 26 nel Porto Vecchio Trieste. Un’iniziativa promossa dal... EVENTO TEATRO• SALA LELIO LUTTAZZI - MAGAZZINO 2602.05.2022– 10.09.2022 Theater
Approdi Futuri Spettacoli, proiezioni, workshop, sport e altri eventi Due anni e mezzo fa dalla Cina arrivavano notizie di un virus potente, percepito come una minaccia remota. Proprio qualche mese dopo, invece, con il lockdown e tutto quello che ne è seguito, si è capito quello che stava realmente accadendo:... FESTIVAL • SALA LUTTAZZI - SALA BARTOLI - SISSA - MUSEO SARTORIO - PARCO DEL CASTELLO DI MIRAMARE - POLO GIOVANI TOTI07.05.2022– 30.09.2022 Kino Theater Wissenschaft
All Roads lead to Edo Fotografie di Valentina Giacomini ispirate al Tōkaidō di Hiroshige Stampe di Hiroshige dalle collezioni del Civico Museo d'Arte Orientale Venerdì 10 giugno 2022, alle ore 17.00, presso il Civico Museo d’Arte Orientale (via San Sebastiano 1, Trieste) avrà luogo l’inaugurazione della mostra... MOSTRA FOTOGRAFICA• MUSEO DI ARTE ORIENTALE11.06.2022– 09.10.2022
Pur d’amor volgarmente ragionando. L’eredità di Dante in Petrarca Il parallelo tra Dante e Petrarca resta ancor oggi centrale nella storia poetica nazionale. Due generazioni separano i due scrittori. In una lettera della raccolta delle Familiari Francesco, più giovane di 39 anni, ricorda di aver incontrato da bambino l’esule fiorentino, bandito dalla città natale... MOSTRA• MUSEO PETRARCHESCO PICCOLOMINEO29.10.2021– 24.11.2022 Literatur Geschichte